Una bella serata tra amici che condividono la stessa passione per la musica: questo lo spirito che ha animato la Notte Legale 2011, 5° compleanno di Note Legali, organizzato in collaborazione con MA2000 Music Production & Dance Academy e Doc Servizi Filiale di Bologna.
Al Chattanooga di Bologna si sono infatti riuniti mercoledì 19 ottobre musicisti e addetti ai lavori da ogni parte d’Italia, creando un clima amichevole e dando prova di grande affetto nei confronti dell’Associazione.
Un ringraziamento speciale va agli artisti che si sono esibiti durante la serata, regalando ai presenti un assaggio della loro musica. Ad aprire la serata Silvia Falivene: lucana di origine ma bolognese d’azione, è un’ottima cantante e interprete, che ha collaborato con numerosi grandi artisti. Giovane ma di grande talento, ha appena pubblicato il suo primo disco prodotto in collaborazione con Doctorstudios. Silvia è salita sul palco della Notte Legale insieme a Frank Lesi, Michele Turchi, Filippo Mignatti, Alberto Linari.
A seguire, Barbara Gobbi, altra giovane rivelazione del panorama cantautorale, vincitrice di numerosi concorsi, tra cui il Tour Music Fest 2010 come Best Songwriter of the Year. Al pubblico della Notte Legale ha presentato alcuni brani del suo disco d’esordio “Ciò che non posso avere”, uscito a maggio per l’etichetta Zetafactory, insieme alla chitarrista Alessia Ippoliti, dal 2009 in tour con Massimo Ranieri.
Dopo due voci femminile, è toccato ad Alessio Creatura, cantautore pop rock con una lunga esperienza in radio e tv, ha presentato in versione chitarra e voce un assaggio del suo ultimo disco “Non ho più pace”.
A seguire, un progetto decisamente originale: la Iononsononessunoetuchisei Band del percussionista Paolo Caruso ha proposto alcuni brani dal suo album NESSUNO, insieme a Guido Sodo, chitarrista e fondatore del gruppo Cantodiscanto (da anni sulla scena World Music italiana), Andrea Taravelli, e la giovanissima violinista Valeria Sturba, per l’occasione alle prese con il Theremin, lo strumento che “si suona senza toccarlo”.
Sul finire l’atmosfera si è spostata verso sonorità decisamente più rock, con il “The Quartett” di Daniele Tedeschi, storico batterista di Vasco Rossi, i Bluelettrico di Andrea Fabbri, Simone Ravaioli, Mattia Biondi e Francesco Azzariti, e i Down to Mexico di Max Magagni, Antonio Farina, Paolo Valli e Dado Neri.
Durante la serata Note Legali ha consegnato, come di consueto, le “Note di Merito“: un riconoscimento agli associati e ai partner che si siano distinti particolarmente nella diffusione del diritto della musica. Quest’anno i premi sono stati attribuiti a Giuseppe Gambino – associato che nel corso del 2011 ha affidato il maggior numero di brani al Servizio Trascrizioni – a Paolo Giannelli, associato più “fedele”, che dall’anno di fondazione non ha mai abbandonato l’associazione, rinnovando regolarmente la quota, e a Marco “Bruco” Ferri, per l’impegno che ha dimostrato nel divulgare l’attività di Note Legali.
La Notte Legale è stata la conclusione di una giornata ricca di appuntamenti per Note Legali: nel pomeriggio si è tenuta l’assemblea sociale, durante la quale è stata illustrata l’attività dell’associazione, presentato il bilancio, e sono state ascoltate le proposte dei soci che hanno partecipato. Infine Andrea Marco Ricci ha tenuto un importante incontro sulla situazione del Recupero Compensi da IMAIE in Liquidazione e Nuovo IMAIE, al quale hanno partecipato numerosi artisti e operatori del settore.
Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa, e che collaborano quotidianamente per far crescere l’Associazione. Note Legali è fatta anche, e soprattutto, da tutti voi: grazie, e appuntamento all’anno prossimo con la Notte Legale 2012!