Nei mesi scorsi è stato sottoscritto un contratto con il quale il Consorzio SCF ha conferito alla SIAE il mandato in esclusiva per la raccolta dei diritti connessi (compensi per i diritti dei discografici) relativi alle utilizzazioni di supporti fonografici sotto forma di musica d’ambiente in pubblici esercizi ed esercizi di acconciatura capelli.
Le tariffe sono state convenute da SCF con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale e il pagamento tramite SIAE consente l’applicazione di tariffe ridotte in luogo di quelle tabellari di riferimento SCF.
Per effettuare i pagamenti dei diritti connessi dovuti, laddove l’esercente non avesse ricevuto il bollettino MAV, dovrà recarsi presso l’ufficio della Siae territorialmente competente.
Il mandato ha decorrenza 01 gennaio 2011. Pertanto per le utilizzazioni antecedenti il 1° gennaio 2011, il pagamento dei diritti connessi, se ancora non avvenuto, dovrà essere comunque direttamente corrisposto alla SCF.
Tale mandato si affianca a quello conferito dall’AFI nel 2009 per l’intero comparto dei diritti connessi ed ai precedenti mandati conferiti da SCF nel 2010 per i diritti connessi dovuti per l’uso pubblico di supporti audio nell’ambito di discoteche, locali da ballo, pub, street bar, ristoranti e locali ove comunque l’intrattenimento di ascolto musicale abbia luogo con l’uso di musica registrata.
Il mandato relativo alle utilizzazioni di musica d’ambiente rappresenta un ulteriore passo importante compiuto da SIAE e dalle associazioni dei produttori fonografici nella direzione di assicurare chiarezza agli utilizzatori sulle regole , definite in accordo con le loro associazioni di categoria, riguardanti i diritti connessi e certezza sul soggetto delegato alla riscossione degli stessi.
Ai fini dell’adempimento del suddetto contratto di mandato la SIAE comunicherà ad SCF i dati rilevati in esecuzione dello stesso.
Fonte: SIAE