Secondo i primi risultati di uno studio condotto dal governo francese intitolato “Beni culturali e Internet: utilizzo e percezione degli utenti francesi”, la legge antipirateria introdotta alla fine del 2010 starebbe dando i primi frutti. E’ stato interpellato un campione di 1500 cittadini, il 50% dei quali considera positiva la creazione di HADOPI, l’autorità preposta a gestire l’invio di tre avvisi agli utenti che scaricano illegalmente materiale dalla rete e il conseguente distacco della connessione Internet nel caso di recidiva. Sempre metà del campione afferma di accedere ai contenuti più spesso in modo legale, da quando la nuova legge è entrata in vigore; il 72% delle 100 persone che hanno ricevuto le lettere da HADOPI (o conoscono qualcuno che le ha ricevute) ha ridotto o smesso di scaricare file illegalmente.
Nell’ottobre del 2010 sono stati inviati 70 mila primi avvisi, ora HADOPI spedisce circa 5 mila lettere al giorno, secondo il presidente della nuova autorità Marie Francoise Marias. Alcuni media francesi hanno messo in dubbio la validità di questa ricerca in quanto sostengono che il panel sia stato selezionato appositamente fra persone che erano già a conoscenza di HADOPI. A luglio verranno presentati i dati completi dello studio.
Fonte: Musica e Dischi