ECSA European Composer and Songwriter Association, l’associazione di autori e compositori europei, della quale l’UNCLA – Unione Nazionale Compositori Librettisti Autori – è uno dei più attivi componenti, si è riunita il 3 e il 4 ottobre scorso presso la “Ciudad de la Luz” di Alicante (la Cinecittà del cinema spagnolo), in occasione della consueta sessione di incontri autunnali.
ECSA è una associazione paneuropea, creata allo scopo di dare voce, in ambito comunitario, agli autori, soprattutto in considerazione del fatto che le decisioni cruciali in merito ai nuovi indirizzi legislativi nel campo del diritto d’autore sono prese dalla UE. È infatti, ormai, il Parlamento Europeo a dettare le norme da introdurre nei singoli Paesi della Comunità, rendendo di vitale importanza la partecipazione attiva alla discussione presso le istituzioni europee.
Il meeting di Alicante ha registrato incontri di tutte le componenti di ECSA: FFACE – associazione di compositori di musica da film – APCOE, che riunisce autori e compositori di musica popolare ed ECF, che raccoglie gli autori di musica classica. In rappresentanza di UNCLA hanno presenziato ai lavori i maestri Silvano Guariso, Lorenzo Ferrero e Tiziano Bedetti.
Gli incontri hanno avuto per oggetto l’evoluzione della struttura di ECSA, inoltre si sono riuniti i gruppi di lavoro che si occupano di forme di coercizione degli autori nei contratti editoriali nonché il Global Repertoire Database, il progetto volto a creare un repertorio globale delle opere di tutto il mondo. A tale proposito è stato discusso attentamente il ruolo che ECSA dovrà ricoprire all’interno del gruppo di lavoro GRD. La discussione ha inoltre riguardato la necessità a la volontà da parte di ECSA di riportare gli autori al centro del dibattito in corso presso le istituzioni europee relativo ai loro diritti.
Fonte: UNCLA